Cos'è thomas eliot?

Thomas Stearns Eliot

Thomas Stearns Eliot, noto come T.S. Eliot (St. Louis, 26 settembre 1888 – Londra, 4 gennaio 1965), è stato un poeta, saggista, editore, drammaturgo e critico letterario statunitense naturalizzato britannico. È considerato una delle figure più importanti della letteratura modernista del XX secolo.

La sua poesia è caratterizzata da frammentazione, allusioni, immagini simboliche e un linguaggio complesso e innovativo. Tra le sue opere più celebri figurano La terra desolata (The Waste Land, 1922), La canzone d'amore di J. Alfred Prufrock (The Love Song of J. Alfred Prufrock, 1915), Quattro quartetti (Four Quartets, 1945) e Gli uomini vuoti (The Hollow Men, 1925).

Eliot ha influenzato profondamente la critica letteraria con i suoi saggi, in cui ha sviluppato concetti chiave come il "correlativo oggettivo" e la "dissociazione della sensibilità". La sua opera teatrale più conosciuta è Assassinio nella cattedrale (Murder in the Cathedral, 1935).

Aspetti chiave della sua vita e opera:

  • Influenze: Ha subito l'influenza di poeti simbolisti francesi come Jules Laforgue, Ezra Pound, e dei filosofi F.H. Bradley e Henri Bergson.
  • Modernismo: Figura di spicco del Modernismo letterario, caratterizzato dalla sperimentazione formale e tematica.
  • La terra desolata: Un'opera emblematica del modernismo, che esprime un senso di disillusione e frammentazione della società contemporanea. Il poema utilizza una varietà di voci, allusioni e tecniche narrative innovative.
  • Critica letteraria: I suoi saggi hanno avuto un impatto significativo sulla critica letteraria del XX secolo. Ha introdotto concetti come il "correlativo oggettivo" per descrivere la relazione tra emozione e oggetto nell'arte.
  • Religione: La sua conversione all'anglicanesimo nel 1927 influenzò profondamente la sua successiva opera, in particolare Quattro quartetti, che esplora temi religiosi e filosofici.
  • Premio Nobel: Nel 1948, Eliot ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura "per il suo eccezionale e pionieristico contributo alla poesia moderna."

La sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua complessità, la sua innovazione e la sua profonda riflessione sulla condizione umana.